SPETTACOLI MUSICA & CONCERTISPECIALE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2024I VIAGGI D'AUTUNNO

  • Vuoi rivoluzionare il tuo armadio e stai aspettando il momento giusto per fare acquisti al miglior prezzo? Ecco dove fare shopping a Milano per godersi i saldi. Milano è la città della moda e dello shopping: quale migliore occasione per visitarla se non i saldi? La data clou per l’inizio dei saldi invernali in Lombardia è il 3 gennaio e per fare affari ci saranno circa due mesi di tempo. A Milano, per l’esattezza, ci sarà tempo fino al 5 marzo per aggiudicarsi gli articoli più desiderati al miglior prezzo. Sicuramente anche tu ti starai preparando per i tuoi prossimi acquisti: ecco una piccola guida con gli indirizzi migliori e le dritte su dove fare shopping a Milano, spaziando tra i nomi più noti e negozi unici in Italia.

    Dove fare shopping a Milano: i negozi che trovi solo qui

    L’inizio dei saldi a Milano è un momento di fibrillazione per tutti, dai cultori delle firme di lusso agli estimatori dei marchi low cost. Tra questi c’è il brand irlandese Primark che, dopo l’inaugurazione del primo negozio italiano (ad Arese), ha annunciato l’apertura di un nuovo store in via Torino: un’ottima notizia per chi vuole rinnovare l’armadio con capi di tendenza a prezzi accessibili. Altra tappa molto ambita è Urban Outfitters, in piazza San Babila, dove il brand made in USA espone capi a marchio proprio e realizzati in collaborazione con altri brand di tendenza. E per la pausa caffè? Già che sei a San Babila puoi fare un salto da Starbucks, oppure camminare fino alla Roastery in via Cordusio per goderti un caffè americano nel primo store italiano della catena dalla sirena verde e bianca.

    Acquisti in Centrale e ai grandi magazzini

    Quando finiscono i saldi? Se la domanda ti assilla e non stai più nella pelle per i saldi a Milano, molto probabilmente ti ritroverai a fissare le vetrine appena sceso dal treno. La cosa non ci stupisce perché i negozi di Milano Centrale offrono tutto ciò che si può desiderare, dai marchi di lusso alle catene internazionali più gettonate. E se gli acquisti ti prendono la mano … puoi sempre approfittare del deposito bagagli in stazione per fare shopping con le mani libere! Se non hai un’idea ben precisa di cosa comprare (e pensi che tendenzialmente ti serva tutto ?) una buona soluzione è curiosare nei grandi magazzini. Da Coin Milano, per esempio, i saldi sono l’occasione perfetta per comprare un capo di abbigliamento a buon prezzo, ma anche un accessorio per la casa o il prodotto di bellezza di cui non puoi fare a meno. Non dimenticare di tenere d’occhio i saldi della Rinascente di Milano, dove ti aspettano i migliori brand di alta moda, beauty e design.

    Le vie dello shopping milanese

    Impossibile non citare le più famose strade dello shopping di Milano: Corso Vittorio Emanuele e Corso Buenos Aires. Casa per eccellenza dei marchi del lusso la prima, più versatile la seconda, sono entrambe vie di passaggio obbligato per dare un’occhiata alle vetrine o concedersi qualche sfizio. A farti battere il cuore sono i negozi di nicchia? In questo caso, Corso di Porta Ticinese è la meta giusta per andare in cerca di chicche. Tra gli indirizzi di riferimento per chi ama lo shopping alternativo c’è Guendalina, boutique con capi al femminile molto selezionati. Da segnare anche Lo specchio di Alice, una miniera di abiti e accessori nuovi e usati di alta qualità: se il tuo obiettivo è dare una seconda vita ai capi più belli, non perdere i nostri consigli sui negozi più particolari dove fare shopping vintage a Milano.
  • Vuoi rivoluzionare il tuo armadio e stai aspettando il momento giusto per fare acquisti al miglior prezzo? Ecco dove fare shopping a Milano per godersi i saldi. Milano è la città della moda e dello shopping: quale migliore occasione per visitarla se non i saldi? La data clou per l’inizio dei saldi invernali in Lombardia è il 3 gennaio e per fare affari ci saranno circa due mesi di tempo. A Milano, per l’esattezza, ci sarà tempo fino al 5 marzo per aggiudicarsi gli articoli più desiderati al miglior prezzo. Sicuramente anche tu ti starai preparando per i tuoi prossimi acquisti: ecco una piccola guida con gli indirizzi migliori e le dritte su dove fare shopping a Milano, spaziando tra i nomi più noti e negozi unici in Italia.

    Dove fare shopping a Milano: i negozi che trovi solo qui

    L’inizio dei saldi a Milano è un momento di fibrillazione per tutti, dai cultori delle firme di lusso agli estimatori dei marchi low cost. Tra questi c’è il brand irlandese Primark che, dopo l’inaugurazione del primo negozio italiano (ad Arese), ha annunciato l’apertura di un nuovo store in via Torino: un’ottima notizia per chi vuole rinnovare l’armadio con capi di tendenza a prezzi accessibili. Altra tappa molto ambita è Urban Outfitters, in piazza San Babila, dove il brand made in USA espone capi a marchio proprio e realizzati in collaborazione con altri brand di tendenza. E per la pausa caffè? Già che sei a San Babila puoi fare un salto da Starbucks, oppure camminare fino alla Roastery in via Cordusio per goderti un caffè americano nel primo store italiano della catena dalla sirena verde e bianca.

    Acquisti in Centrale e ai grandi magazzini

    Quando finiscono i saldi? Se la domanda ti assilla e non stai più nella pelle per i saldi a Milano, molto probabilmente ti ritroverai a fissare le vetrine appena sceso dal treno. La cosa non ci stupisce perché i negozi di Milano Centrale offrono tutto ciò che si può desiderare, dai marchi di lusso alle catene internazionali più gettonate. E se gli acquisti ti prendono la mano … puoi sempre approfittare del deposito bagagli in stazione per fare shopping con le mani libere! Se non hai un’idea ben precisa di cosa comprare (e pensi che tendenzialmente ti serva tutto ?) una buona soluzione è curiosare nei grandi magazzini. Da Coin Milano, per esempio, i saldi sono l’occasione perfetta per comprare un capo di abbigliamento a buon prezzo, ma anche un accessorio per la casa o il prodotto di bellezza di cui non puoi fare a meno. Non dimenticare di tenere d’occhio i saldi della Rinascente di Milano, dove ti aspettano i migliori brand di alta moda, beauty e design.

    Le vie dello shopping milanese

    Impossibile non citare le più famose strade dello shopping di Milano: Corso Vittorio Emanuele e Corso Buenos Aires. Casa per eccellenza dei marchi del lusso la prima, più versatile la seconda, sono entrambe vie di passaggio obbligato per dare un’occhiata alle vetrine o concedersi qualche sfizio. A farti battere il cuore sono i negozi di nicchia? In questo caso, Corso di Porta Ticinese è la meta giusta per andare in cerca di chicche. Tra gli indirizzi di riferimento per chi ama lo shopping alternativo c’è Guendalina, boutique con capi al femminile molto selezionati. Da segnare anche Lo specchio di Alice, una miniera di abiti e accessori nuovi e usati di alta qualità: se il tuo obiettivo è dare una seconda vita ai capi più belli, non perdere i nostri consigli sui negozi più particolari dove fare shopping vintage a Milano.
  • La "Fête du Citron®" (Festa del limone), è un evento unico al mondo che attira più di 200.000 visitatori ogni anno. Per più di 15 giorni, vieni e goditi le Sfilate dei frutti d’oro o Sfilate notturne (sfilate di carri di agrumi e animati da gruppi), ammira l’Esposizione dei motivi di agrumi nei giardini Biovès; Non dimenticare di visitare la Fiera dell’artigianato e il Festival delle orchidee con profumi indimenticabili. Vieni a scoprire questo mondo fantastico e muoviti al ritmo di un evento semplicemente indimenticabile. Da decenni, la Festa del Limone® incanta migliaia di spettatori provenienti da tutto il mondo, venuti ad ammirare i giganteschi motivi agrumati.
    All'inizio del secolo, Mentone creò l'evento nella più pura tradizione delle feste. A partire dagli anni '30, la città si fece originale: gli agrumi diventarono i protagonisti... Una sfilata per animare la città Nel 1895, gli albergatori proposero al comune di organizzare una sfilata per animare la città in inverno. Nel 1896, la sfilata di Mentone aveva attirato sia la gente del posto che i ricchi visitatori invernali. All'epoca, era di moda trascorrere i mesi invernali nel clima mite della Costa Azzurra. Re, principi e artisti frequentavano i palazzi di Mentone, dove venivano costruite splendide ville. La sfilata del 1882 è rimasta impressa nella memoria: vi partecipò anche la regina Vittoria e si concluse con un grandioso spettacolo pirotecnico sulla baia di Garavan. La tradizione del “Moucouleti” La sera del secondo evento, che si sviluppò – chiamato il “corso” – i mentonesi si abbandonavano al tradizionale intrattenimento dei “Moucouleti” o “Moccoletti”, piccole candele che ognuno teneva in mano. Il gioco consisteva nel tenere accesa la propria, ma spegnere quella del vicino! Un gioco che serviva da pretesto per incontri romantici, come racconta Pierre Masséna: “Si trattava del giovane che cercava con grande destrezza di spegnere la candela della giovane, mentre lei teneva la pipa accesa sopra la testa. Quando il giovane era riuscito nell'impresa, poteva riaccendere lo stoppino annerito e ricevere un bacio di ringraziamento.” Lemon si unisce alla danza Nel 1929, Mentone era ancora il principale produttore di limoni del continente. Un albergatore ebbe l'idea di organizzare una mostra di fiori e agrumi nei giardini dell'Hôtel Riviera. Il successo fu tale che l'anno successivo la festa scese in piazza: carri carichi di arbusti coltivati ad arance e limoni sfilarono accanto alle affascinanti donne mentonesi. Il comune, desideroso di sviluppare il turismo, cercò di dare alla sfilata un tocco tipicamente locale. La Festa del Limone® è nata nel 1934. Due anni dopo, nei giardini Biovès venne inaugurata la prima mostra di agrumi e fiori. François Ferrié si occupò della progettazione dei carri di limoni e arance e dei motivi decorativi dei giardini. Fu un successo destinato a protrarsi anno dopo anno.   PROGRAMMA:   Giorno 1° Ticino - Nizza Partenza dalle varie località del Ticino in prima mattinata con autobus Gran Turismo alla volta della Costa Azzurra. Sosta d’uso lungo il percorso. Arrivo a Nizza in tarda mattinata, Check-in in Hotel 3/4*, pranzo libero e intero pomeriggio a disposizione per assistere al Carnevale. Alle ore 14.30 per chi lo desidera può assistere alla Battaglia dei Fiori (a pagamento da 14 a 25.50 Euro) sulla Promenade des Anglais. Cena e pernottamento in Hotel. Dopo cena possibilità di assistere alla sfilata dei Carri illuminati e far Festa in Place Masséna (a pagamento da 7 a 25.50 Euro). Giorno 2° Mentone Dopo la prima colazione in Hotel partenza alla volta di Mentone e visita dei giardini Biovès per scoprire le gigantesche composizioni di frutti color oro, ricche di una tradizione che viene sapientemente conservata fin dall’inizio del secolo scorso… Durante la festa, i Giardini Biovès si abbigliano del color del sole, in sfolgoranti tonalità gialle e arancioni. Per alcune di questa incredibili decorazioni occorrono fino a 15 tonnellate di agrumi… Pranzo libero e nel pomeriggio si assisterà alla sfilata dei Carri di agrumi che saranno i protagonisti indiscussi di questo spettacolo eccezionale. Al termine rientro in Ticino con arrivo in tarda serata.     Quota individuale di partecipazione : FR. 320.00 Supplemento. singola: FR. 110.00 – Bambini a richiesta (20% sconto) Minimo 20 partecipanti     La quota comprende: - Viaggio di andata e ritorno con pullman Gran Turismo; - hotel 3/4* in mezza pensione; - ingresso ai giardini Biovès e ingresso alla sfilata dei carri di agrumi; - accompagnatore agenzia.  

Titolo

Torna in cima