19 OTTOBRE 2025 – FESTA DEI MARRONI – CUNEO
Partenza dal Ticino per Cuneo. La Fiera Nazionale del Marrone di Cuneo è considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche italiane e uno degli appuntamenti di maggiore interesse per le produzioni tipiche del territorio piemontese. Nei tre giorni della manifestazione centinaia di espositori invadono il centro storico di Cuneo con i profumi, i sapori e i colori delle caldarroste e delle migliori specialità del Piemonte e d’Italia, come ravioli, frittelle, polenta, fritto misto alla piemontese, ravioles della Valle Varaita, porchetta allo spiedo, crêpes, acciughe al verde, hamburger e funghi fritti. E litri di ottimi vini piemontesi e vin brulé per
BUONO REGALO
IL REGALO PERFETTO PER OGNI OCCASIONE SCEGLI TU IL VALORE VALIDITÀ 1 ANNO DALLA DATA DI ACQUISTO
5 NOVEMBRE 2025- Il tradizionale mercato delle carote – AARAU offerta valida fino 30.9.205 o fino esaurimento posti
Il primo mercoledì di novembre, nel centro storico di Aarau e nella via Graben, si tiene il tradizionale mercato delle carote, che nel frattempo ha assunto anche una notevole importanza economica e culturale. Alle ore 8.00, la capitale cantonale diventa la metropoli svizzera delle carote per antonomasia. In altre parole: proprio come il mercato delle cipolle di Berna, sarebbe difficile immaginarsi Aarau senza l'annuale mercato delle carote. Ogni anno, circa 140 ambulanti si danno appuntamento per questo avvenimento: una prova inconfutabile di quanto i venditori provenienti da vicino e lontano apprezzino questo popolare evento. PROGRAMMA Partenza dalle varie località del
24 NOVEMBRE – Mercato delle Cipolle (Zibelemärit) – BERNA offerta valida fino 30.9.205 o fino esaurimento posti
Il «Zibelemärit» (Mercato delle Cipolle) è una tradizionale festa popolare che si svolge ogni anno il quarto lunedì di novembre. I contadini della zona portano nella capitale svizzera oltre 50 tonnellate di cipolle e aglio intrecciati in modo artistico. Ogni anno ci sono bernesi che si alzano molto prima del solito: benché il Zibelemärit non inizi prima delle sei del mattino e termini alle sei di sera, gli abitanti locali cominciano a rifornirsi di trecce di cipolle già dalle quattro del mattino. Il momento più bello per camminare tranquillamente nei vicoli della città e ammirare le bancarelle traboccanti di cipolle
14 DICEMBRE – MERCATINO DI NATALE – ZURIGO
A Natale Zurigo brilla in ogni angolo. La Bahnhofstrasse brilla con "Lucy", la speciale illuminazione natalizia. Nel centro storico e in molti altri luoghi, le luci di Natale brillano e immergono la città più grande della Svizzera in una luce molto speciale. I bambini saranno deliziati dall'incantevole Märlitram. Il profumo della cannella, delle castagne, del punch e del vin brulé richiama ovunque. E mentre passeggiate nel centro della città, non potete non assaggiare una raclette o una fonduta. Se preferite qualcosa di meno tradizionale, visitate un pop-up bar o allacciate i pattini e recatevi alla discoteca nella foresta vicino al
30 NOVEMBRE – MERCATINO DI NATALE – MULHOUSE offerta valida fino 30.9.205 o fino esaurimento posti
In inverno, durante l’Avvento, l’atmosfera diventa magica quando entrano in scena, in Place de la Réunion, i Mercatini di Natale di Mulhouse: suggestivi giochi di luce e bancarelle con numerose idee-regalo artigianali, soprattutto di tessuto. Sì, perché ai Mercatini di Natale di Mulhouse migliaia di metri di tessuto prendono forma e fantasia in centrini, tovaglie e tovaglioli. I tessuti vengono anche utilizzati per decorare le facciate delle case e le strade
Partenza dal Ticino per Cuneo. La Fiera Nazionale del Marrone di Cuneo è considerata una delle più
Il primo mercoledì di novembre, nel centro storico di Aarau e nella via Graben, si tiene il
Il «Zibelemärit» (Mercato delle Cipolle) è una tradizionale festa popolare che si svolge ogni anno il quarto
A Natale Zurigo brilla in ogni angolo. La Bahnhofstrasse brilla con "Lucy", la speciale illuminazione natalizia. Nel
In inverno, durante l’Avvento, l’atmosfera diventa magica quando entrano in scena, in Place de la Réunion, i Mercatini di