Descrizione

Storia del Castello di Torrechiara

Fatto costruire tra il 1448 e il 1460 come dimora e strumento di difesa da Pier Maria Rossi, conte di San Secondo, la rocca mostra l’influenza dei castelli sforzeschi-viscontei: costruita su una piattaforma murata posta al sommo di un colle terrazzato, è composta dal maniero, dall’antico borgo alto, da un cortile interno, da quattro torri angolari e da numerosi locali sotterranei, oggi visitabili dopo un lavoro di recupero conclusosi nel 2006. L’interno del Castello è ricco di sale affrescate, principalmente a temi naturalistici, fantastici e a grottesche. Al piano terreno, le decorazioni delle sale di Giove, del Pergolato, della Vittoria, del Velario sono da ascriversi a Cesare Baglione; mentre la sala degli Angeli, con richiami alla cupola del Correggio nel Duomo di Parma, ad anonimo parmense dei primi decenni del ’600. Al piano superiore è il grande salone degli Acrobati, con affreschi sempre di Baglione e di Giovan Antonio Paganino (ultimi decenni del ’500) e la più famosa Camera d’oro (torre di nord-est), la stanza nuziale che deve il suo nome alle foglie d’oro zecchino che un tempo rivestivano le formelle alle pareti, affrescate tra il 1460 e il 1462 da Benedetto Bembo (1420/25-1493?), o, secondo recenti ipotesi attributive, dal meno noto fratello Gerolamo, con scene del rituale dell’amore cavalleresco. Nel 2004 la Soprintendenza BAP dell’Emilia, che aveva in consegna il castello, ne ha curato un nuovo allestimento, con la ricollocazione filologica degli arredi superstiti (tra cui il letto con alzata con coperta nuziale, il tavolino, il banco da preghiera, la cassapanca) e la variazione del percorso di visita, che da qui ha inizio, quale antefatto introduttivo alle sale quattro-cinquecentesche e alla Camera d’oro originale e testimonianza del clima culturale parmense di inizio Novecento.

Programma:

Partenza dal Ticino.

Arrivo a Parma ed incontro con la guida per la visita della città, tra palazzi, Castelli, Piazza, Musei e Giardini, dove spiccano il Duomo e il Battistero. Pranzo libero. Proseguimento per il Castello di Torrechiara, eretto tra il 1448 e il 1460 ed è uno de più significativi edifici della zona parmense, ingresso e tempo per la visita. Al termine inizio del viaggio di ritorno. Arrivo in serata.

Comprende:

Viaggio in Torpedone –  Ingresso – Guida

Condividi questo viaggio sui tuoi canali social.

19 APRILE 2025 – PARMA E CASTELLO DI TORRECHIARA

SKU

CHF 85.00

 

OPZIONI VIAGGIO

Dove parcheggiare

 

COMPRENDE VIAGGIO A/R IN COMODO TORPEDONE + INGRESSO + GUIDA

ADULTI

BAMBINI 4-12 ANNI

SCONTO 25%

PARTENZA

Prezzo prodotto: CHF 85.00
Totale opzioni:
Totale ordine: